Il pain brioché tunisino

2 minuti

Il pain brioché tunisino (in francese spesso chiamato pain brioché tunisien o anche brioche tunisienne) è un pane tipico delle città costiere come Tunisi, Sfax e Sousse. Il pain brioché arrivò in Tunisia nell’Ottocento, quando il contatto con l’Europa, e in particolare con la Francia, cominciò a influenzare la vita quotidiana del Paese. I panifici francesi introdussero pani soffici e arricchiti, diversi dai tradizionali pani tunisini come il khobz tabouna o il mlawi, più rustici e cotti nel forno a legna o sulla pietra.

I fornai tunisini reinterpretarono subito questa novità: il burro, raro e costoso, venne sostituito con l’olio d’oliva o di semi; lo zucchero fu ridotto al minimo, così che l’impasto risultasse meno dolce e più adatto ai gusti locali. Nacque così una brioche “alla tunisina”, più semplice ma non meno saporita, che poteva essere servita con olive, formaggi, conserve di peperoni o farcita con tonno e harissa.

Con il tempo, il pain brioché salé divenne un pane urbano e conviviale: lo si trovava nei caffè e nelle panetterie delle grandi città, spesso consumato a colazione o come spuntino veloce. Negli anni ’60 e ’70, con la modernizzazione del Paese e la diffusione della panificazione industriale, la brioche tunisina si affermò anche come street food, base di panini venduti nei mercati e davanti alle scuole.

Oggi, il pain brioché tunisino salato è considerato un simbolo di fusione culturale: nato dall’incontro tra la boulangerie europea e i sapori maghrebini, è diventato parte integrante della quotidianità tunisina, capace di unire tradizione e modernità.

Ingredienti:

– 400 g di farina 00

– 1 cucchiaio di zucchero

– 2 cucchiai di olio di oliva

– 2 cucchiai di olio di semi

– 1/2 cucchiaino di curcuma

– 4-5 semi di anice

– 1 cucchiaio di sale

– 200 ml di latte tiepido

– 15 g di lievito di birra o una bustina di quello disidratato

  • un uovo

Per spennellare:

– un tuorlo + un cucchiaio di latte

  • Sesamo

Procedimento:

Fate un lievitino mettendo in una ciotolina il latte tiepido con il lievito, lo zucchero e della farina fino ad ottenere una crema. Coprite con della pellicola e lasciate lievitare per un’ora in  un posto caldo. Nella ciotola della planetaria mettete la farina restante, il sale, l’olio di oliva e quello di semi, la curcuma, i semi di anice e mescolate rapidamente. Aggiungete il lievitino, l’uovo e lavorate per 10-15 minuti fino ad ottenere un impasto morbido e non appiccicoso. Coprite con un canovaccio e fate lievitare un’ora. Una volta che l’impasto è lievitato, sgasatelo e estraete circa 100 g di pasta e mettetela da parte. Ora infarinate il piano di lavoro e stendete la pasta formando un gran rettangolo. Arrotolate e formate il pane come da foto. Fate lo stesso con il pezzo di pasta rimasto che metterete al centro del pane. Appoggiate su carta da forno e lasciate lievitare ancora un’ora.Ora mescolate il tuorlo con il latte e spennellate bene tutto il pane e spolverate con i semi di sesamo. Infornate a 180º/190º per 25 minuti circa.

© Riproduzione riservata


Sei un nostro lettore abituale? Sostieni il nostro lavoro, basta un click!

INSERT_STEADY_CHECKOUT_HERE

Casella dei commenti di Facebook
a tavola con Safiyyacucina tunisinapain briochépain brioché tunisinopani tunisiniricette TunisiaSfaxSoussetunisi
Comments (0)
Add Comment