laltratunisia.it

I sapori della Tunisia: tra spezie, couscous e scoperte culinarie

137
2 minuti

Quando penso alla Tunisia, una delle prime cose che mi viene in mente è il profumo delle spezie che avvolge le strade e i mercati, oppure l’aroma inconfondibile del couscous che cuoce a fuoco lento nelle nostre cucine, proprio come nella mia cucina in questo momento! E’ sorprendente come il cibo sia un vero e proprio filo conduttore che lega le persone, le storie e le tradizioni di questo Paese. Per me il cibo è anche qualcosa di più: è la possibilità di coniugare il mondo, fatto di sapori italiani, con le meravigliose tradizioni culinarie tunisine. Un incontro che mi ha arricchita e che ogni giorno mi regala nuove scoperte.

La cucina tunisina vista da chi la vive ogni giorno è un’esplosione di colori, sapori e profumi. Nei mercati, tra i banchi di frutta e verdura, trovo ogni giorno ingredienti che raccontano una storia millenaria: l’harissa piccante, le olive, i peperoni, i pomodori freschi, le spezie che avvolgono ogni piatto con la loro intensità. Non si tratta solo di mangiare, ogni pasto è un momento di convivialità, di legami famigliari, di ricette tramandate, che mette al centro l’unione di due culture. Cucinare in Tunisia è stato un viaggio alla scoperta di come integrare la mia cucina tradizionale con gli ingredienti locali e la scoperta di piatti tradizionali cucinati con le ricette originali, senza bisogno di sostituire gli ingredienti difficili da reperire in Europa.

Il pesce fresco locale diventa una scoperta che lascia spazio a nuove ricette, e ci si dimentica del merluzzo e del trancio di salmone! L’olio d’oliva ha un altro sapore, è straordinario! Ho imparato a bilanciare spezie che erano quasi sconosciute, dando vita a piatti che riflettono il mio equilibrio interiore. Un piatto che preparo spesso è il pesce al forno con verdure di stagione: mi fa sentire connessa sia alla mia tradizione che a quella locale. La cucina come ponte tra culture:  cucinare in Tunisia mi ha permesso di mescolare ingredienti e tecniche che vengono da mondi diversi. Mi piace unire la freschezza della cucina mediterranea alla tavola di tutti i giorni, facendo tesoro dei segreti che mi svelano le signore al mercato, le mie cognate o le vicine di casa, sperimentando ciò che mi raccontano e dando vita a piatti sempre migliori!

A volte la cucina tunisina si arricchisce di tocchi italiani: è un modo per sentirmi più vicina alla mia famiglia, anche a distanza. Quando le mie amiche vengono a trovarmi, sfoggio con orgoglio i miei piatti tunisini per farli conoscere e sono orgogliosa della mia doppia appartenenza culinaria, così come se invito le mie amiche tunisine sfoggio il meglio della tradizione italiana! Il cibo è molto più di nutrimento: è un atto di amore, una forma di cura e una tradizione che si tramanda da generazioni. Per me la cucina tunisina è diventata un mezzo per esplorare, adattarmi e arricchirmi ogni giorno. La mia tavola non è solo un posto dove mangiare, ma un luogo dove le diverse culture si incontrano, dove il corpo e la mente trovano equilibrio e dove ogni pasto racconta una nuova storia.

© Riproduzione riservata

 


Sei un nostro lettore abituale? Sostieni il nostro lavoro, basta un click!

INSERT_STEADY_CHECKOUT_HERE

Casella dei commenti di Facebook

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accettare Leggi di più

Translate »