navigazione Categoria
Dossier
Tunisia: subsahariani, il volto della solidarietà
Più di 47 mila dinari (circa 14 mila euro) raccolti in pochissimi giorni, per aiutare i subsahariani: è la cifra raccolta dall’associazione Humetna (parola tunisina che significa “il nostro quartiere”) a seguito di quanto successo a Sfax.…
Tunisia : cosa è successo dal 25 luglio 2021 ad oggi
Il 25 luglio 2021 il Presidente Kais Saied congela il Parlamento appellandosi all'articolo 80 della Costituzione (qui ricordiamo cosa successe quella giornata) e licenzia il governo, assumendo i pieni poteri.
Il 22 settembre 2021, con…
Un anno fa il Referendum per la nuova Costituzione tunisina: una Costituzione autoritaria dove il…
Il 25 luglio 2022 in Tunisia il popolo è stato chiamato alle urne per un Referendum per esprimersi, barrando la casella del sì o del no, sulla proposta della nuova Costituzione tunisina portata avanti dal presidente Kais Saied. A un anno…
Due anni dopo il 25 luglio 2021: la Tunisia è ancora un laboratorio
“Ma perché i Tunisini che per dieci anni parlavano di politica dalla mattina alla sera e criticavano ogni mossa dei politici oggi la politica l’hanno cancellata dai loro discorsi? Su Facebook si parla solo delle Giornate Cinematografiche…
Tunisia, le leggi di Kais Saied nel 2022: un inno all’autoritarismo
“L’attività normativa del Presidente nel 2022: l’inno all’autoritarismo”: si intitola così il rapporto monografico pubblicato da Adli, l’Associazione Tunisina di Difesa delle Libertà Individuali, che ha analizzato i decreti legislativi e…
Sidi Bouzid: danni alla raccolta di cereali a causa delle ultime piogge
La stagione del raccolto nel governorato di Sidi Bouzid sta affondando diverse sfide in seguito alle forte piogge che si sono registrate ultimamente e che hanno causato delle forti perdite materiali agli agricoltori: lo riferisce La…
Un’italiana imbucata ai matrimoni tunisini
La prima volta che ho partecipato a un matrimonio arabo è stato nel 2006: ero in Marocco, si sposava la sorella della mia migliore amica. Qualche anno dopo, prima di mettere piede per la prima volta in Tunisia, visto che avrei dovuto…
Djerba: quale convivenza tra ebrei e musulmani?
C’è un luogo, in Tunisia, dove la convivenza tra i popoli supera i diversi credi religiosi: si tratta dell’isola di Djerba, meta ogni anno di un importante pellegrinaggio ebraico. Nella cittadina di Erriadh (chiamata anche Hara Sghira, Hara…
Jendouba: a Dar Rayhana donne protagoniste e trasformatrici della società
Jendouba -. “La parola “Dar” in lingua tunisina indica la “casa privata”. Dar Rayhana è la casa delle donne a Jendouba e riflette la nostra appartenenza: ogni angolo della casa è stato costruito con le nostre mani, la nostra visione, i…
Jendouba, le lavoratrici agricole: “Dieci dinari al giorno non fanno nulla. Ma non abbiamo scelta”
La macchina si ferma sul ciglio della strada, dopo aver macinato diversi chilometri dalla città di Jendouba. Si iniziano ad intravedere i filari di ulivi: è la stagione della raccolta, e normalmente ad occuparsene sono le donne, ma di loro…