navigazione Categoria
Dossier
Ora legale e mese lunare: sul computo del tempo in Tunisia durante Ramadan, ma non solo
Domenica 27 marzo in Italia è scattata l’“ora legale”. In Tunisia non c’è: è esistita in passato, ma è stata soppressa tanti anni fa. Secondo la mia amica Amel soprattutto perché scombussolava i ritmi sonno-veglia dei bambini.…
La bsissa, per rompere il digiuno di Ramadan in Tunisia
La bsissa è un cibo tradizionale maghrebino, i cui ingredienti principali sono i cereali tostati (grano, orzo) e i legumi secchi a cui si aggiungono diverse spezie, quali il finocchietto, l'anice, il coriandolo o la maggiorana). La bsissa…
Come far vivere l’atmosfera di Ramadan ai bambini in un Paese non musulmano ?
Ramadan è il mese sacro per i musulmani, dedicato al digiuno e alla spiritualità. Un digiuno non solo dal cibo, ma anche dalle cattive azioni e dai cattivi pensieri : niente maldicenze, si deve imparare a controllare la propria rabbia e…
Tunisia, 18 marzo 2015 : l’attentato al museo del Bardo, per non dimenticare
18 marzo 2015, ore 12.30. Dei terroristi armati di kalashnikov cercano di entrare nel Parlamento, falliscono, si dirigono allora verso il Museo del Bardo, sparano ad un autobus di turisti arrivati a Tunisi, ne prendono alcuni in ostaggio e…
Tunisia, “L’isis è in noi: è la somma dei nostri fallimenti”
L'attacco del 15 marzo 2015 al Museo del Bardo è stato rivendicato dall'Isis, il cosiddetto Stato islamico. Su Daech (o Daesh), acronimo in arabo di "al Dawal al islamiya fi Iraq wa al Sham", ossia "lo Stato Islamico in Iraq e Levante”,…
Tunisia, l’attentato al Museo del Bardo : «Quel giorno qualcosa si è rotto »
Il 18 marzo 2015, giorno dell'attentato al Museo del Bardo, è una data tristemente entrata nella Storia della Tunisia. Da quel giorno, per il Paese è cominciato un periodo molto difficile. Ma cosa ha rappresentato questa data per chi l'ha…
Sofia Argyropoulou, responsabile del Centro Culturale Greco di Tunisi: “Cerchiamo di mantenere salde…
Sofia Argyropoulou è la responsabile del Centro Culturale Greco di Tunisi da due anni. Una realtà che ha aperto le porte nel 2001, ed è animata da docenti distaccati dal ministero dell’istruzione greca. Quello diretto da Argyropoulou è…
A Tunisi al via il progetto «Un mondo Mediterraneo: Grecia e Tunisia, ascendenze comuni, dialogo e…
La docente Sofia Argyropoulou, responsabile del Centro Culturale Greco di Tunisi, ha presentato, insieme all’archeologo tunisino Faouzi Abidi, un progetto di grande respiro e interesse, dal titolo evocativo: «Un mondo Mediterraneo: Grecia…
Marianne Catzaras alla Fiera internazionale del libro a Tunisi con la raccolta “J’ai fermé mes…
Marianne Catzaras, tunisina con genitori greci, artista poliedrica e talento difficile da imbrigliare in categorie classiche, è stata una delle protagoniste della Fiera internazionale del libro, giunta alle 36esima edizione, dedicata alla…
Natale in Tunisia : sempre più segnali di apertura e convivenza interreligiosa
La Tunisia è un paese a maggioranza musulmana, ma dove cristiani ed ebrei hanno sempre convissuto : il governo tunisino nel 1964 ha firmato il cosiddetto Modus vivendi con la Santa Sede, che permette di praticare la religione cristiana, a…