navigazione Categoria
Rubriche
Perché studiare il tunisino?
In Tunisia si parla arabo? Tenterò di rispondere nel modo più semplice possibile: gli esperti mi scuseranno usi di termini e definizioni inaccurati.
Tante volte si sente dire, anche da tunisini, che il tunisino non è arabo ettunsi much…
L’harissa, la salsa (piccante) tunisina per eccellenza
Alla fine dell'estate, sono visibili i primi camion di raccolta dei peperoni e gli abitanti del villaggio iniziano ad essiccare i peperoni, sui muri delle loro case bianche. Più che un condimento, l'harissa è un piatto nazionale. Che…
Tunisia: i gesti quotidiani che stupiscono sempre
Ho pensato a lungo di cosa parlare in questo articolo. Chi segue l’attualità tunisina sa benissimo che non è un momento facile per chi ci vive, ma di parlare di cose tristi non ne avevo proprio voglia. Così, dopo l'articolo dei “ma…
Lo chmenka, la trippa tunisina
Lo chmenka è un piatto a base di trippe, molto apprezzato nella cucina tunisina. La ricetta varia da città a città, non solo nelle spezie usate, ma proprio nel modo di pulire le trippe. A Sfax, le trippe non vengono grattate e alla salsa…
Tunisia: cosa fare in 4 giorni a Tozeur?
Per festeggiare il compleanno di mia mamma abbiamo organizzato quattro giorni nel sud della Tunisia, più precisamente a Tozeur. E' stata una bellissima esperienza, Tozeur offre davvero molto!
Non entrerò in troppi dettagli tecnici,…
La bouza, il dolce tunisino apprezzato dai Bey di Tunisi
La bouza tunisina è un dolce a base di frutta secca, latte, zucchero e maizena. La sua origine risale al regno della dinastia Husseinita poiché era molto apprezzata dai Bey di Tunisi (governatore che rappresentava l'impero ottomano a…
Tunisia, Paese che vai, abitudini che trovi
Qualche settimana fa vi avevo raccontato delle cose, in Tunisia, a cui non mi abituerò mai. Ci sono poi altre cose a cui non siamo abituati, ma che ben presto faranno parte della nostra quotidianità, Magari diventando, a sorpresa anche…
Il makroud, il dolce tipico di Kairouan
Il makroud (المقروض), makrout, maqroudh o maqrouth, è un dolce magrebino consumato in Algeria e Tunisia, ma anche in alcune città del Marocco, della Libia e di Malta. Il Makroud è tunisino e algerino, poiché viene consumato in entrambi i…
Tunisia, dopo 18 anni qui mi chiedo: ma perché?
Sono 18 anni che mi chiedo il perché di certi comportamenti. La rubrica che curo io è improntata agli aspetti positivi della buona convivenza e delle abitudini del Paese che ci ospita o che amiamo a distanza… Ma diciamo la verità, ci sono…
La mloukheya, il piatto tunisino per augurare prosperità e felicità
La mloukheya è una salsa di colore verde scuro, che viene preparata con le foglie essiccate e polverizzate di una pianta delle malvacee (che in italiano viene chiamata malva selvatica o malva degli ebrei), e della carne di manzo.…