navigazione Categoria
Cultura
Il mortaio di Gaspare: un libro di memorie familiari (e collettive) sulla migrazione italiana in…
“Ho voluto scrivere un brano della mia vita per rendere omaggio ai miei nonni, genitori e famigliari sbarcati in Tunisia dalla Sicilia alla fine dell’Ottocento così come altre persone anche esse venute a cercare lavoro verso questa sponda.…
Her: whispers and reflections: a la Marsa una mostra al femminile che celebra la scena artistica…
Il 9 novembre, presso lo Studio Fan, un caffè culturale all’interno degli spazi dell’Agora a la Marsa, si è inaugurata la mostra “Her: whispers and reflections” che propone una selezione di lavori di tre giovani artiste provenienti da tre…
La mostra Quatrième Décennie” (العشرية الرابعة ) di Anis Djbeli e il suo sguardo sulla società…
Il 1° novembre ha inaugurato la mostra “La Quatrième Décennie” dell’artista algerino Anis Djebli, visitabile fino al 17 novembre negli spazi di Saf Saf a La Marsa. Le opere indagano la dissociazione tra noi e il mondo circostante, risultato…
Blu Tunisi di Francesca Spinola: una guida su Tunisi e i suoi quattro villaggi
Se state programmando un viaggio a Tunisi, che sia per vacanza, studio o lavoro, c’è un libro che dovete assolutamente mettere in valigia: si tratta di “Blu Tunisi - Viaggio nella città e nei suoi cinque villaggi storici” di Francesca…
Italiani dell’altra riva: il primo docufilm sugli Italiani di Tunisia
Era il 1989, quando uscì “Italiani dell’altra Riva”, il primo docufilm che portava sullo schermo le storie degli Italiani di Tunisia. Solo negli ultimi anni si è iniziato a parlare più apertamente di questa Storia, per molti - italiani,…
“I Gatti di Tunisi. Racconti di felina quotidianità”: Rosita Ferrato e il racconto della Tunisia…
Giovedì 17 ottobre la scrittrice e giornalista Rosita Ferrato ha presentato a Cartagine il suo nuovo libro “I Gatti di Tunisi. Racconti di felina quotidianità”, con cui l’autrice ci apre le porte del suo magico e privato mondo in compagnia…
Melita, rifugio mediterraneo: la mostra di Anne Immolé sulle migrazioni tra Malta, Italia e Tunisia…
L’uomo per natura, creatura mobile
ieri, oggi e domani
si muove ancora e ancora e ancora
un corpo di conoscenza
per il bene di tutti
perché divider genti
nate sulla terra di tutti
guarda al di là di razze, credo e condizioni
guarda cosa…
A Tunisi la prima tappa del progetto italo – tunisino “Beyond borders”
Il 13 settembre è stata presentata al Teatro Nazionale Tunisino la prima tappa del progetto multidisciplinare di ricerca e sperimentazione “Beyond Borders”. Il lavoro presentato è stato il frutto della riflessione dei 12 performer sul tema…
“Lungo il filo della memoria”: alla Tgm Gallery a La Marsa, storia di donne e tappeti di Gafsa
Arte, artigianato, tessitura, ma anche colori, donne, opportunità, sostenibilità, durata. Come la definirebbero i tunisini, una shakshuka di parole e concetti, che tuttavia assume ordine e significato quando la si assapora da vicino,…
Rosamaria Maggio: “Con la mia storia di famiglia racconto le emigrazioni italiane della prima metà…
Si è tenuta nei giorni scorsi la presentazione del libro di Rosamaria Maggio, dal titolo “Migrazioni italiane in Tunisia. Storia dei Montelatici dagli inizi dell'ottocento", presso la Sala Ennabli della Biblioteca Sabatino Moscati del Museo…