Tunisia: errori da evitare nelle “coppie miste”
Quando una donna straniera sposa un cittadino tunisino, spesso si concentra sull’amore e sulla costruzione della vita insieme, senza pensare alla protezione dei propri diritti. Purtroppo, in caso di divorzio, molte donne scoprono troppo tardi di non avere alcun diritto sulla casa o sui beni costruiti insieme. Questo accade perché il diritto tunisino prevede regole specifiche sulla proprietà e sui regimi matrimoniali, che è fondamentale conoscere fin dall’inizio. Per aiutare le future spose o le donne già sposate a tutelarsi meglio, ecco una lista degli errori più comuni da evitare.
Intestare la casa solo al marito
Se l’immobile è intestato esclusivamente al marito tunisino, in caso di divorzio la moglie straniera non avrà alcun diritto legale sulla casa, anche se ha contribuito a comprarla o a ristrutturarla.
Non firmare un contratto di matrimonio
In Tunisia, senza contratto specifico, vige la separazione dei beni. E’ fondamentale stipulare un “contrat de mariage” che chiarisca la proprietà condivisa dei beni.
Non conservare le prove dei pagamenti
Bonifici bancari, ricevute di trasferimenti di denaro, senza queste prove è quasi impossibile dimostrare di aver contribuito all’acquisto o alla ristrutturazione della casa.

Ignorare le autorizzazioni necessarie per acquistare immobili
Per certe proprietà (come terreni agricoli o case fuori dai centri urbani) la straniera ha bisogno di un’autorizzazione governativa. Senza questa, il diritto di proprietà può essere contestato.
Investire in immobili agricoli o in zone soggette a restrizioni
I terreni agricoli e alcune proprietà vicino al mare sono soggetti a restrizioni per gli stranieri. E’ meglio evitare o farsi assistere da un avvocato specializzato.
Non registrare l’immobile a nome di entrambi
Anche se ci si fida del marito, è essenziale che il nome della moglie straniera compaia ufficialmente nell’atto di proprietà.

Fidarsi solo delle promesse verbali
In Tunisia, contano solo i documenti scritti. Promesse fatte a voce, anche davanti a testimoni, non hanno valore legale.
Non informarsi sul diritto tunisino prima del matrimonio
Conoscere in anticipo le regole sulla proprietà, il regime matrimoniale e il diritto di successione può evitare brutte sorprese in futuro.
Proteggere i propri diritti non significa mancare di fiducia al partner, significa semplicemente essere consapevoli e responsabili. Prendere delle precauzioni legali permette di costruire una vita comune più serena, senza paure o ingiustizie in caso di difficoltà. La conoscenza della legge è il primo passo verso l’indipendenza e la sicurezza, anche quando si vive in un Paese diverso dal proprio!
Questo articolo nasce dall’idea di aiutare le donne che negli anni mi/ci hanno contattato chiedendo consigli quando spesso è troppo tardi! Se sono riuscita con questo piccolo decalogo ad aiutare anche una sola delle lettrici, sarò già felice!
© Riproduzione riservata
Sei un nostro lettore abituale? Sostieni il nostro lavoro, basta un click!
INSERT_STEADY_CHECKOUT_HERE