laltratunisia.it

Ommek houria: l’antipasto tunisino a base di carote

96
2 minuti

L’ommek Houria è un classico antipasto tunisino a base di carote condite con spezie, aglio e harissa. Il nome in arabo significa letteralmente “tua madre Houria”, ma nel linguaggio popolare tunisino è un’espressione affettuosa, come dire “la tua cara mamma Houria” o “la delizia di tua madre”. È un piatto che viene servito freddo, spesso come meze (antipasto) insieme ad altri piatti come slata mechouia, lablabi, o hummus. È diffuso in tutto il Maghreb, ma la versione tunisina è la più piccante e speziata.

Le origini risalgono probabilmente alle cucine domestiche rurali del centro-sud della Tunisia, dove le carote erano facilmente disponibili e venivano valorizzate con l’uso di harissa e olio d’oliva, ingredienti fondamentali della cucina tunisina. In Tunisia, l’Ommek Houria è molto più che una purea di carote: è un piatto che racconta la dolcezza e la forza delle madri tunisine.

Si dice che il nome derivi da un’antica espressione affettuosa «Chi ha mangiato il cibo di mia madre Houria, non ne dimenticherà mai il sapore”. Houria era, secondo la leggenda popolare, una donna del sud tunisino, forse della regione di Sfax o Gabès, nota per la sua abilità nel trasformare ingredienti semplici — carote, olio, aglio e spezie — in un piatto che scaldava il cuore e lo stomaco. Durante i tempi difficili, quando la carne era rara e le risorse scarse, Houria preparava questa purea speziata per i suoi figli. Le carote, dolci e povere, diventavano un piatto ricco di colore, calore e affetto materno.

Nel tempo, il nome “Ommek Houria” divenne una metafora dell’amore materno e della cucina casalinga tunisina, e la ricetta si diffuse in tutto il Paese, fino alle città costiere come Tunisi e Sousse, dove fu adottata nei ristoranti come antipasto tipico.

Ingredienti (per 4 persone):

  500 g di carote

  2 spicchi d’aglio schiacciati

  un cucchiaino di harissa (o più, se ti piace piccante)

  un cucchiaino di cumino in polvere

  1/2 cucchiaino di paprika dolce

  succo di mezzo limone

  olio d’oliva extravergine (circa 4 cucchiai)

  • sale a piacere

Per decorare:

  uova sode a fette

  olive nere

  prezzemolo tritato o foglie di coriandolo

  • qualche filetto di tonno sott’olio (opzionale ma tradizionale in molte versioni tunisine)

Preparazione:

Cuoci le carote intere o a pezzi in acqua salata finché non diventano molto morbide. Scolale e schiacciale con una forchetta o un pestello fino a ottenere una purea grossolana (non completamente liscia). In una ciotola capiente, mescola la purea di carote con l’aglio, l’harissa, il cumino, la paprika, il succo di limone, l’olio d’oliva e il sale. Amalgama bene il tutto finché le carote assorbono i sapori e il colore diventa arancione intenso e brillante.

Lascia raffreddare a temperatura ambiente, poi metti in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire. Al momento di servire, decora con uova sode, olive, tonno e prezzemolo o coriandolo.

Buon appetito!

© Riproduzione riservata


Sei un nostro lettore abituale? Sostieni il nostro lavoro, basta un click!

INSERT_STEADY_CHECKOUT_HERE

Casella dei commenti di Facebook

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accettare Leggi di più

Translate »