navigazione Categoria
Tunisia al cinema
Maccarruni : il docufilm sui siciliani di Tunisia, tra ricordi e nostalgia
Si ripercorrono le vite di nove siciliani di Tunisia in « Maccarruni », il docufilm di Massimo Ferrara che porta un altro sguardo su questo capitolo della Storia italo – tunisina. Un documentario « dedicato a tutti coloro costretti ad…
Maccarruni : nel docufilm di Massimo Ferrara la storia dei siciliani di Tunisia
Una storia minore, ma di certo non meno importante, quella dell'emigrazione siciliana in Tunisia. Una storia che Massimo Ferrara, regista e documentarista, ha voluto raccontare da un'altra prospettiva, narrando non gli effetti, bensì le…
“Tabarchini, la storia del mare che unisce”: il docufilm di Habib Mestiri su Tabarka e…
Si chiama “Tabarchini, la storia del mare che unisce” ed è l’ultima creazione del regista Habib Mestiri, presentato in prima visione lo scorso 30 novembre presso la Cinémathèque della Cité de la culture a Tunisi. Il lavoro di Mestiri è…
Jcc nelle prigioni: “Captains of Zaatari” invita i giovani detenuti a inseguire i propri sogni
“Sognate! Impegnatevi per realizzare il vostro sogno”, “più forte, urlatelo, coltivate i vostri sogni”, viene detto agli spettatori. I due attori e protagonisti sembrano usciti dallo schermo, e in effetti è cosi. Hanno appena chiuso la…
« Regarde moi » di Nejib Belkadhi porta sullo schermo l’autismo e il rapporto padre – figlio
Lotfi sembra aver ottenuto tutto nella vita, nonostante il suo caratteraccio : vive a Marsiglia, ha un negozio di elettrodomestici che funziona bene, una compagna francese, Sophie e un figlio in arrivo. Ma una telefonata dalla Tunisia…
Quale futuro per la gioventù tunisina a 10 anni dalla rivoluzione?
A dieci anni dalla cosiddetta rivoluzione della dignità, quale futuro per la gioventù tunisina? La ong International Alert Tunisia ne ha fatto un documentario, “La vita della gioventù tunisina a dieci anni dalla rivoluzione” di Olfa…
Le challat de Tunis di Kaouther Ben Hania
Estate 2003: un uomo in sella alla sua moto, armato di un coltello, sfregia i fondoschiena delle donne che si trovano per le strade di Tunisi, diventando per tutti lo “challat”, lo “sfregiatore”. La gente si interroga su chi possa esserci…