navigazione Categoria
Dossier
Tunisia, l’attentato al Museo del Bardo : «Quel giorno qualcosa si è rotto »
Il 18 marzo 2015, giorno dell'attentato al Museo del Bardo, è una data tristemente entrata nella Storia della Tunisia. Da quel giorno, per il Paese è cominciato un periodo molto difficile. Ma cosa ha rappresentato questa data per chi l'ha…
Sofia Argyropoulou, responsabile del Centro Culturale Greco di Tunisi: “Cerchiamo di mantenere salde…
Sofia Argyropoulou è la responsabile del Centro Culturale Greco di Tunisi da due anni. Una realtà che ha aperto le porte nel 2001, ed è animata da docenti distaccati dal ministero dell’istruzione greca. Quello diretto da Argyropoulou è…
A Tunisi al via il progetto «Un mondo Mediterraneo: Grecia e Tunisia, ascendenze comuni, dialogo e…
La docente Sofia Argyropoulou, responsabile del Centro Culturale Greco di Tunisi, ha presentato, insieme all’archeologo tunisino Faouzi Abidi, un progetto di grande respiro e interesse, dal titolo evocativo: «Un mondo Mediterraneo: Grecia…
Marianne Catzaras alla Fiera internazionale del libro a Tunisi con la raccolta “J’ai fermé mes…
Marianne Catzaras, tunisina con genitori greci, artista poliedrica e talento difficile da imbrigliare in categorie classiche, è stata una delle protagoniste della Fiera internazionale del libro, giunta alle 36esima edizione, dedicata alla…
Natale in Tunisia : sempre più segnali di apertura e convivenza interreligiosa
La Tunisia è un paese a maggioranza musulmana, ma dove cristiani ed ebrei hanno sempre convissuto : il governo tunisino nel 1964 ha firmato il cosiddetto Modus vivendi con la Santa Sede, che permette di praticare la religione cristiana, a…
Natale in Tunisia, tra passato e presente: un salesiano a Tunisi racconta
Da quando sono in Tunisia tante persone, amici, parenti, ma anche sacerdoti e religiose, mi hanno chiesto cosa è il “Natale” in un Paese che al 98% risulta musulmano. Certo se per Natale intendiamo lo sfolgorio di luci e vetrine, la messa…
Djerba, dove il Natale diventa un’occasione per aprirsi agli Altri
A Djerba, nel quartiere Houmt Souk, si trova la Chiesa cattolica di Saint Joseph, S. Giovanni, edificata dalla comunità maltese nel 1848 e ristrutturata recentemente, punto di riferimento per la comunità cristiana presente nell'isola e…
L’altro Natale: una prospettiva dalla sponda sud del Mediterraneo, in Tunisia
Negli anni Sessanta, a Tunisi, non ricordo vi fossero grandi segni del Natale. I cristiani lo festeggiavano nelle loro case e nelle loro chiese e basta. Abitavamo nell’elegante quartiere del Belvedere e la nostra parrocchia di riferimento…
Natale a Tunisi : quando la nostalgia di casa si fa sentire maggiormente
Nei due anni vissuti a Tunisi, per me Natale significava principalmente una cosa : famiglia. A novembre cominciavo a cercare il volo che mi avrebbe (ri)portata alla casa della sponda nord del Mediterraneo, in Bergamasca, per riabbracciare…
17 dicembre 2010: l’immolazione di Bouazizi e la scintilla della rivoluzione in Tunisia
« Per rendere possibile ciò che era impossibile c'è voluto un ragazzo di Sidi Bouzid, un ragazzo uguale a tutti gli altri. E' la variabile umana che è indispensabile in ogni mutamento sociale . Non ci sono svolte storiche, non si…