navigazione Categoria
Cultura
Haiku di Hichem Ben Ammar alla Libreria Fahrenheit 451 di Cartagine
La libreria Fahrenheit 451 di Cartagine è un piccolo gioiello gestito dal signor Fouad, libraio appassionato ed evidentemente interessato al futuro della lettura, avendo intitolato la sua attività ispirandosi al romanzo di Ray Bradbury nel…
Les filles d’Olfa di Kaouther Ben Hania porta sullo schermo il jihadismo femminile in Tunisia
Il docu - film “Les filles d’Olfa”, “Le figlie di Olfa”, della regista Kaouther Ben Hania (che ha realizzato, tra gli altri, Le challat de Tunis) è un pugno nello stomaco. Un film che tocca nervi ancora scoperti della società tunisina:…
Tunisia: fino all’8 ottobre Dream City, il Festival che anima la Medina di Tunisi
Proseguirà fino all’8 ottobre l’intenso programma di Dream City Festival, l’evento tunisino che è giunto alla sua nona edizione e, ormai, inizia a rappresentare una piccola tradizione cittadina: anche perché è francamente difficile non…
La Marsa: inaugurata la mostra “The Good Seven Years” dell’artista Rafram Chaddad
«L'ho chiamato così, i sette anni buoni, perché suonava meglio, anche se vivo nuovamente in Tunisia da otto. Non mi sono espresso come forse avrei potuto a New York o in altri posti, in questo lungo periodo, ma ho fatto molto lavoro dentro…
Emel Mathlouthi, angelo della Rivoluzione tunisina
Una voce angelica, in grado di infiammare i cuori di milioni di tunisini. Con il suo brano “Kelmti Horra” e il suo costante impegno politico, Emel Mathlouthi è tutt’oggi uno dei simboli concreti della Rivoluzione dei gelsomini.
Nata…
Tunisia: al via il concorso letterario “Intrecci Mediterranei”
È online il bando del concorso letterario “Intrecci Mediterranei”, di cui è presidente onorario lo scrittore Maurizio de Giovanni. È rivolto agli italiani residenti in Tunisia e ai residenti con doppia nazionalità, italiana e tunisina. Un…
Primo incontro letterario di «Calvino a Tunisi» : la virtù della leggerezza
Il 26 luglio, presso la libreria al-Kitab di Mutuelleville, in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, si è tenuto il primo incontro letterario dei «Dialoghi tunisini su Calvino» in lingua araba, organizzato dall’Istituto…
“Le porte di Tunisi: Djerba la greca”: il film a 360° sulla comunità greca in Tunisia
Al Centro Culturale Greco di Tunisi, grazie a una coproduzione di Science Technology Lab e Ticdce (Tunis International Center for Digital Cultural Economy), è stato mostrato un nuovo progetto che intende non solo raccontare una storia, ma…
Eid al – adha: la Festa del sacrificio spiegata ai bambini in un Paese non musulmano
Oggi in Tunisia, e nei Paesi musulmani, si festeggia l’eid el adha, detto anche eid el kebir, che in italiano viene tradotto come “festa del sacrificio”. Sul significato di questa festa religiosa, la più importante per i musulmani,…
The route of the Nameless: la mostra fotografica di Giovanni Culmone sulla tratta migratoria dalla…
C’è una madre che bacia il ritratto di suo figlio, inghiottito dal Mare Nostrum nella speranza di una vita migliore. C’è la comunità di Zarzis, che si è stretta attorno ai famigliari che hanno affrontato un dramma simile, chiedendo…