navigazione Categoria
Cultura
Catania Film Fest: «Italia e Tunisia, sono gli scambi che fanno la differenza»
Dopo le proiezioni dei cortometraggi in lingua originale, durante la seconda giornata al Catania Film Fest dedicata alla Tunisia, si è svolto un panel dedicato al rapporto tra la Sicilia e la Tunisia, due sponde del Mediterraneo che non…
La vera Tunisia post-rivoluzionaria nel cinema di Erige Sehiri al Catania Film Fest: «Senza…
Nella prima giornata dedicata al cinema della Tunisia post-rivoluzionaria, Catania Film Fest proietta “La voie normale” et “Sous les figues”, lavori cinematografici della regista franco-tunisina Erige Sehiri, ospite dell’evento, in…
Il cinema tunisino protagonista al Catania Film Fest
Dal 23 al 28 novembre a Catania prende il via l’undicesima edizione del Catania Film Fest, il festival cinematografico che si propone come luogo di incontro per il cinema indipendente europeo e, da quest’anno, anche per la cinematografia…
Sul set di Harqa in Tunisia: il racconto
Aspetti tutta la giornata. Ore e ore al freddo, magari sotto la pioggia – o, nella migliore delle ipotesi, riscaldati dal sole, in questo caso invernale - e poi tocca a te. Sembra non succedere niente. E poi, all’improvviso, vieni…
Weldek rajel : il documentario tunisino che dà voce all’immigrazione irregolare
Arbi, Radhouane, Bouali, Boubaker, Saif, Malek : sono loro, giovani tunisini emigrati in Europa irregolarmente, i protagonisti del documentario tunisino « Weldek rajel », « Tuo figlio è un uomo ».
Un punto di vista originale – le…
Omar in fuga di Paola Bruna Kenani : l’emigrazione irregolare raccontata in prima persona
Non esiste una storia di emigrazione uguale ad un'altra, ma tutte partono da sogni comuni. In questo libro, l'autrice Paola Bruna Kenani racconta la testimonianza di Omar, di origine tunisina, migrante per scelta, e ci racconta con un…
Baladia wanted: Teycir Ben Naser racconta tre anni di democrazia locale
Il 7 luglio 2022 è stato presentato all’Institut Français di Tunisi il documentario Baladia wanted (baladiya, comune, viene dall’arabo balad, contrada, villaggio, città, comunità di appartenenza) che racconta tre anni di democrazia locale…
Un’altra via per la Cambogia: la graphic novel di Takoua Ben Mohamed sulla tratta umana
Un’altra via per la Cambogia (Becco Giallo, 2020, 159 pagine) è un reportage a fumetti in cui Takoua Ben Mohamed, graphic journalist Italo tunisina, racconta le due settimane trascorse nel cuore del sud est asiatico a fianco degli…
Porto Farina : una critica al maschilismo in Tunisia che non convince del tutto
Porto Farina è un film del 2019 del regista tunisino Brahim Letaief, ambientato in questa cittadina marittima che dà il titolo alla pellicola e che è l'antico nome di Ghar El Melh. La trama è semplice : Ali, emigrato in Francia da ormai…
Tunisia: al via “Forum”, la rivista dedicata al teatro sociale
Una rivista dedicata al teatro sociale in Africa: si chiama “al-Montada”, “Forum”, ed è stata recentemente presentata alla Città della Cultura di Tunisi. La rivista ha visto la luce grazie alla collaborazione con l’Associazione marocchina…