navigazione Categoria
Rubriche
Il drô3 : la crema di sorgo, un dolce tipico della Tunisia
La crema di sorgo, drô3, è un dolce tipico tunisino. Il sorgo è un cereale nutriente, senza glutine e ricco di proteine, molto usato nel continente africano. In Tunisia viene consumato particolarmente dalle giovani mamme, dai lavoratori…
Tawhida Ben Cheikh: chi è la donna raffigurata sui dieci dinari tunisini da aprile 2020?
Oggi voglio parlavi di una donna eccezionale, la donna delle prime volte!Tawhida Ben Cheikh è stata la prima donna del Maghreb ad esercitare come medico. Nata il 2 gennaio 1909 a Ras Jabel, sua madre resta vedova molto presto e dovrà…
Usare il corpo per comunicare: anche in Tunisia si parla con le mani
Nel mondo noi italiani siamo famosi per la nostra capacità di esprimerci efficacemente anche con le mani. In realtà, anche dall’altra parte del Mediterraneo la gestualità ricopre un ruolo comunicativo molto importante ed è molto marcata…
Farfoucha, il cous cous tunisino con le foglie di finocchio
Il farfoucha tunisino è un piatto sostanzioso a base di cous cous a grana fine e foglie di finocchio che vengono cotti al vapore e a cui si aggiunge una salsa piccante profumata di spezie, peperoni, aglio, cipolla e pomodoro. La ricetta…
Tunisia: arrivare, partire, tornare, restare.
Arrivare, partire, tornare, restare. Le statistiche dicono che ogni anno arrivano circa 500 pensionati italiani a vivere stabilmente in Tunisia. Il terzo Paese dopo Malta e Spagna. Sicuramente la vicinanza con l'Italia, il clima, l'euro…
Et-twensa u el-kura: i tunisini e il calcio
Qual è lo sport che va per la maggiore in Tunisia? Sicuramente il Football, con la pronuncia francese, o per far prima , Kura “palla”, abbreviazione di Kurat el-qadem dell’arabo standard : il calcio. A calcio si gioca, per cui il verbo da…
Cinque cose che non amo della Tunisia
Come ogni medaglia ha il suo rovescio, ogni Paese ha il lato bello e quello meno....
Scopriamo i cinque aspetti che amo meno del Paese che mi ospita:
1 – Sporcizia
2 – Animali randagi maltrattati
3 – Uffici statali (di qualsiasi…
Dwida mfawra, la pasta dalle origini tunisine e algerine
La dwida mfawra è un piatto che fa parte delle origini tunisine e algerine e che associa l'eredità turca a quella berbera. Originaria della città algerina di Jijel, inizialmente, la pasta veniva fatta a mano, ma con il tempo venne…
5 cose che amo della Tunisia
Cari lettori,
questo articolo e il prossimo, saranno incentrati su 10 aspetti della Tunisia con cui verrete in contatto volenti o nolenti! La percezione, è come sempre, personale. Pertanto non è detto che se piace a me, piaccia anche a voi…
I brick di Serena : una ricetta a scopo benefico per la Tunisia
"Les recettes de Serena", « Le ricette di Serena », è un libro di settantun pagine, in cui sono raccolte diciannove ricette. Le ricette sono scelte in base alle esperienze personali dell'autrice, principalmente ricette in cui l'amore,…